LIBRI PER COMPRENDERE LA MODA SOSTENIBILE: SCELTE DI ACQUISTO CONSAPEVOLI

Negli ultimi anni, la moda sostenibile sta guadagnando sempre più terreno nel cuore dei consumatori consapevoli. Per chi desidera conoscere meglio questo mondo e fare acquisti che rispettino l’ambiente e le persone, ci sono numerosi libri che offrono spunti preziosi e informazioni utili. Ecco una selezione di letture che ti guideranno in questo percorso verso un armadio più green.

 

  1. Siete pazzi a indossarlo di Elizabeth L. Cline

In questo libro, l’autrice esplora il mondo dell’abbigliamento e il suo impatto sul Pianeta. Partendo dal proprio armadio, stipato di abiti poco o mai usati, o logori dopo due lavaggi, la giornalista Elizabeth L. Cline compie un’indagine mondiale – dalla Cina al Bangladesh all’Italia – sull’industria dell’abbigliamento a basso costo e sui pericoli e sulle conseguenze che l’accumularsi di “fast fashion” ha sulla nostra salute, sull’economia e sull’ambiente. E, non ultimo, sulla nostra anima, dato che la rincorsa all’acquisto produce compulsività, insoddisfazione, stress e perdita di personalità e stile.

 

  1. La rivoluzione comincia dal tuo armadio di Luisa Ciuni,Marina Spadafora

Domande quali «chi cuce i miei vestiti?» o «dove finiscono le acque delle lavanderie?» oppure «di che cosa è fatta la maglietta che indosso?» esigono risposte sempre più rigorose e concrete. Luisa Ciuni e Marina Spadafora intrecciano le loro voci – di giornalista e di stilista militante – per raccontare l’avvento del fast fashion e le conseguenze del low cost, la bulimia dei consumi e le conseguenze dello spreco, le nuove schiavitù, l’esaurimento delle risorse e la crudeltà imposta agli animali.

 

  1. Vestire buono, pulito e giusto di Dario Casalini

L’autore Dario Casalini va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute. Si parla della nostra pelle che veste gli abiti, di tracciabilità della filiera, di nuovi modelli di commercio per progettare capi di abbigliamento che durino a lungo, non vestiti che talvolta diventano rifiuti ancora prima di essere indossati. Bisogna diffidare da capi venduti a prezzi insensati e piuttosto rivalutare il mondo del vintage e dell’usato.

 

  1. I vestiti che ami vivono a lungo di Orsola de Castro

Orsola de Castro, stilista e fondatrice di Fashion Revolution, ci parla di moda, di estetica, di taglia-e-cuci, del piacere di vestirci costruendo al contempo una nostra identità. Ma il suo è anche un libro politico, scritto da una donna che per decenni ha operato nel fashion system, che da dentro ne ha potuto conoscere la volatilità, le contraddizioni, gli sprechi, addirittura i crimini, e che ha deciso di lavorare per trasformarlo radicalmente.

 

  1. Libro verde di Cristina Cotorobai

Un libro che racconta la sostenibilità e il suo contrario, vale a dire quei tanti, quotidiani, grandi o piccoli gesti che compiamo per “sabotare” il nostro pianeta. Un libro che con un linguaggio semplice, e con l’ironia che contraddistingue l’autrice, raccoglie studi, esperienze e offre consigli pratici, ma anche prospettive a lungo termine che possono davvero fare la differenza per migliorare la qualità della vita, nostra e delle generazioni future. Finalmente, con consapevolezza. Nelle parole dell’autrice «un libretto di istruzioni per costruire un futuro migliore».

Altri titoli da considerare:

– “Fashionopolis: The Price of Fast Fashion and the Future of Clothes” di Dana Thomas: Un’inchiesta approfondita sulle conseguenze della fast fashion, con storie di chi lavora nell’industria e delle soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.

– “The Conscious Closet” di Elizabeth L. Cline: Un libro che fornisce strategie pratiche per costruire un guardaroba eco consapevole, incoraggiando acquisti mirati e sostenibili.

 

Investire in moda sostenibile non è solo una scelta etica, ma un passo fondamentale per il benessere del pianeta, delle persone e della nostra pelle. Ogni acquisto ha conseguenze e scegliere di sostenere piccoli brand artigianali e locali può fare la differenza. Adottare un approccio più consapevole significa anche prendersi cura di ciò che indossiamo e trovare piacere nel possedere meno, ma con maggiore significato.

 

Scopri di più e lasciati ispirare dalle nostre collezioni uniche. La moda può essere un potente alleato nella lotta per un futuro migliore.